Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni
Personal menu
Cerca

Contattaci: 095 6172910

SPEDIZIONI GRATIS SOPRA I 150 €

info@meedica.it

Non ci sono articoli nel tuo carrello

OXOVIR

Acido peracetico derivato. Polvere a più componenti idrosolubile, per la preparazione di soluzioni decontaminanti, disinfettanti di alto livello, di dispositivi medici critici e semicritici ed in particolare dispositivi termosensibili.
Produttore: CERICHEM
Cod.: A900

    OXOVIR è una “polvere composta” idrosolubile indicata per la decontaminazione, detersione, disinfezione di alto livello di dispositivi medico-chirurgici in ambito ospedaliero, ambulatori medici ed odontoiatrici. I diversi componenti nell’ambito della formulazione hanno le seguenti funzioni:

    • Percarbonato di sodio: in acqua libera acqua ossigenata (reattivo ossidante).
    • Tetracetiletilendiammina (TAED): funge da attivatore del percarbonato in quanto costituisce il substrato di gruppi acetili per la produzione dell’acido peracetico (PAA).
    • Enzimi (proteasi e lipasi): disgregano sostanze macromolecolari organiche di natura proteica e lipidica.
    • Stabilizzanti, agenti chelanti e sequestranti: rimuovono tracce di ioni metallici che favoriscono la degradazione dei perossidi.

    OXOVIR sulla base di questa formulazione presenta una triplice attività:

    • Disinfettante ad ampio spettro d’azione e a rapida efficacia.
    • Disgregante di materiale macromolecolare proteico, lipidico e glucidico.
    • Detergente.

    Nel trattamento dei dispositivi medico-chirurgici il passaggio iniziale attraverso la soluzione diluita di OXOVIR permette di ottenere in una singola operazione contemporaneamente un rapido effetto decontaminante ed un effetto detergente. OXOVIR è particolarmente indicato per lo strumentario in gomma, vetro, porcellana e può essere utilizzato su tutti i metalli tranne nichel, alluminio, ferro galvanizzato e cromato; non provoca fenomeni di corrosione, ed è utilizzabile anche in vasche ad ultrasuoni.

     

    L’acido peracetico (ossigeno attivo), che si forma dalla reazione dell’acqua ossigenata (liberata dal per carbonato di sodio sciolto in acqua) e tetracetiletilendiammina (TAED), conferisce ad OXOVIR una notevole attività biocida su spore, virus, batteri e micobatteri (Mycobacterium tuberculosis,TBC), funghi. Per documentare e confermare le caratteristiche del prodotto, sono stati effettuati i seguenti test in conformità alla Norma 14885:2015:

    • ATTIVITÀ VIRUCIDA
      Metodo applicato: EN 14476. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività virucida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ BATTERICIDA
      Metodo applicato: EN 13727 – EN 14561. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività battericida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ FUNGICIDA
      Metodo applicato: EN 13624 – EN 14562. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività fungicida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ MICOBATTERICIDA
      Metodo applicato: EN 14348 – EN 14563. Test quantitativo in sospensione per valutare l’attività micobattericida su strumenti usati in area medica, in presenza di sostanze interferenti.
    • ATTIVITÀ SPORICIDA
      Metodo applicato: NFT72-190 – EN 13704. Test quantitativo in sospensione per valutare l’attività sporicida su strumenti usati in area medica, in presenza di sostanze interferenti.

    * il carrier test rappresenta un test di attività sporicida limite, poiché viene condotto in presenza di materiale organico essiccato, condizione estrema che non è decisamente riproducibile nelle condizioni operative sanitarie. È un test limite poiché il materiale organico essiccato rappresenta il più forte ostacolo all’azione microbicida dei disinfettanti. Inglobando al suo interno, ceppi microbici particolarmente resistenti (spore), costituisce una forte barriera nel contatto con la soluzione disinfettante.

    Il formulato, sulla base di quest’attività, svolge la funzione di decontaminante e di disinfettante di alto livello.

    DATI DI COMPATIBILITÀ SU MATERIALI
    Le soluzioni di OXOVIR sono compatibili con i principali materiali costituenti le apparecchiature medicali: strumentario in gomma, vetro, porcellana. la soluzione può essere utilizzata su tutti i metalli fatta eccezione per rame, ottone, zinco e ferro. Non provoca fenomeni di corrosione sugli strumenti in acciaio.

    €38,00
    increase decrease

    OXOVIR è una “polvere composta” idrosolubile indicata per la decontaminazione, detersione, disinfezione di alto livello di dispositivi medico-chirurgici in ambito ospedaliero, ambulatori medici ed odontoiatrici. I diversi componenti nell’ambito della formulazione hanno le seguenti funzioni:

    • Percarbonato di sodio: in acqua libera acqua ossigenata (reattivo ossidante).
    • Tetracetiletilendiammina (TAED): funge da attivatore del percarbonato in quanto costituisce il substrato di gruppi acetili per la produzione dell’acido peracetico (PAA).
    • Enzimi (proteasi e lipasi): disgregano sostanze macromolecolari organiche di natura proteica e lipidica.
    • Stabilizzanti, agenti chelanti e sequestranti: rimuovono tracce di ioni metallici che favoriscono la degradazione dei perossidi.

    OXOVIR sulla base di questa formulazione presenta una triplice attività:

    • Disinfettante ad ampio spettro d’azione e a rapida efficacia.
    • Disgregante di materiale macromolecolare proteico, lipidico e glucidico.
    • Detergente.

    Nel trattamento dei dispositivi medico-chirurgici il passaggio iniziale attraverso la soluzione diluita di OXOVIR permette di ottenere in una singola operazione contemporaneamente un rapido effetto decontaminante ed un effetto detergente. OXOVIR è particolarmente indicato per lo strumentario in gomma, vetro, porcellana e può essere utilizzato su tutti i metalli tranne nichel, alluminio, ferro galvanizzato e cromato; non provoca fenomeni di corrosione, ed è utilizzabile anche in vasche ad ultrasuoni.

     

    L’acido peracetico (ossigeno attivo), che si forma dalla reazione dell’acqua ossigenata (liberata dal per carbonato di sodio sciolto in acqua) e tetracetiletilendiammina (TAED), conferisce ad OXOVIR una notevole attività biocida su spore, virus, batteri e micobatteri (Mycobacterium tuberculosis,TBC), funghi. Per documentare e confermare le caratteristiche del prodotto, sono stati effettuati i seguenti test in conformità alla Norma 14885:2015:

    • ATTIVITÀ VIRUCIDA
      Metodo applicato: EN 14476. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività virucida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ BATTERICIDA
      Metodo applicato: EN 13727 – EN 14561. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività battericida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ FUNGICIDA
      Metodo applicato: EN 13624 – EN 14562. Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività fungicida per strumenti utilizzati nell’area medicale.
    • ATTIVITÀ MICOBATTERICIDA
      Metodo applicato: EN 14348 – EN 14563. Test quantitativo in sospensione per valutare l’attività micobattericida su strumenti usati in area medica, in presenza di sostanze interferenti.
    • ATTIVITÀ SPORICIDA
      Metodo applicato: NFT72-190 – EN 13704. Test quantitativo in sospensione per valutare l’attività sporicida su strumenti usati in area medica, in presenza di sostanze interferenti.

    * il carrier test rappresenta un test di attività sporicida limite, poiché viene condotto in presenza di materiale organico essiccato, condizione estrema che non è decisamente riproducibile nelle condizioni operative sanitarie. È un test limite poiché il materiale organico essiccato rappresenta il più forte ostacolo all’azione microbicida dei disinfettanti. Inglobando al suo interno, ceppi microbici particolarmente resistenti (spore), costituisce una forte barriera nel contatto con la soluzione disinfettante.

    Il formulato, sulla base di quest’attività, svolge la funzione di decontaminante e di disinfettante di alto livello.

    DATI DI COMPATIBILITÀ SU MATERIALI
    Le soluzioni di OXOVIR sono compatibili con i principali materiali costituenti le apparecchiature medicali: strumentario in gomma, vetro, porcellana. la soluzione può essere utilizzata su tutti i metalli fatta eccezione per rame, ottone, zinco e ferro. Non provoca fenomeni di corrosione sugli strumenti in acciaio.

    • Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
    *
    *
    Pessimo
    Eccellente
    *
    *
    *